Le migliori stufe a legna per la massima efficienza di riscaldamento

Scegliere le migliori stufe a legna può davvero migliorare il comfort della tua casa: un riscaldamento sempre ottimale, a prezzi contenuti e nel rispetto dell’ambiente. Tutto questo è possibile perché i moderni modelli di stufe a legna sfruttano al meglio le nuove tecnologie per garantire la massima efficienza con il minor consumo di combustibile. Su un ecommerce specializzato come Balkan Energy è facile trovare la stufa che fa al caso tuo, risparmiando anche sul costo di acquisto.
C’è però un aspetto che molti tendono a trascurare e che invece è assolutamente primario per garantire la massima efficienza delle stufe a legna: cioè la scelta del legno giusto da utilizzare. Il combustibile ha un ruolo centrale nella produzione di calore che si ottiene con una stufa: scegliere quindi legna da ardere che, per diversi motivi, non è quella adatta, può compromettere l’efficacia e la resa calorica delle stufe.
Per fortuna ci sono alcune indicazioni utili a cui attenerti nello scegliere la legna da ardere per le tue stufe. Le più importanti, che devi sempre tenere a mente, sono:
- scegliere la tipologia di legna da ardere giusta – cioè quella che ha le caratteristiche di peso specifico e di essiccazione che la rendono più adatte all’utilizzo nelle stufe;
- come comportarti quando acquisti legna da ardere per le stufe – con particolare attenzione alle caratteristiche del fornitore e al momento dell’acquisto;
- i “trucchi” degli esperti che ti possono aiutare nell’acquistare la miglior legna da ardere per le stufe – cioè tutte quelle “strategie” che ti permettono di risparmiare sul costo di acquisto del combustibile per la stufa.
Come scegliere la legna da ardere migliore per le tue stufe

È importante prima di tutto sfatare un mito: la legna da ardere per le stufe non è tutta uguale. Infatti ci sono diverse essenze di legno e solo alcune sono le più adatte alla combustione. In particolare, per le tue stufe dovresti scegliere della legna da ardere che appartiene alle essenze “dure”: per esempio la quercia, il carpino e il frassino.
Tutti questi legni hanno una caratteristica che li accomuna: di avere cioè un peso specifico molto elevato. Questo garantisce sia che il calore prodotto dalla loro combustione sia maggiore, sia che la combustione stessa abbia una durata più lunga: tutte caratteristiche importanti quando scegli la legna da ardere per le tue stufe.
Altro punto importante riguarda il grado di essiccazione della legna da ardere per le stufe, cioè la quantità di umidità residua. Infatti, se è troppo elevata, la combustione è più difficoltosa e si verifica una maggiore produzione di fumo e minore produzione di calore. Se invece l’umidità residua è troppo bassa, il legno risulta troppo secco: di conseguenza il processo di combustione è più rapido e il calore prodotto ha una durata minore.
Cosa fare quando vai ad acquistare la legna da ardere per le stufe
Come detto, non tutta la legna da ardere che puoi scegliere per le tue stufe è uguale: oltre all’essenza e all’essiccazione, ha anche un peso importante il modo in cui il legno viene conservato. Per questo, prima di decidere l’acquisto, potresti trovare utile andare a controllare il magazzino dei fornitori che stai valutando. In questo modo infatti puoi renderti conto se la legna è conservata nella maniera corretta, quindi protetta dalla pioggia e da altre intemperie: un magazzino completamente scoperto non è una buona garanzia per acquistare il combustibile per le tue stufe.
Stai attento anche al periodo in cui effettuare l’acquisto della legna da ardere per le stufe: in autunno e soprattutto nei mesi invernali il prezzo tende a salire, perché c’è una maggiore richiesta (soprattutto se le temperature sono particolarmente rigide). Invece durante primavera e soprattutto in estate i prezzi sono più bassi, perché la domanda va incontro a un calo fisiologico: e questi sono i mesi in cui fare scorta della legna da ardere per le stufe, soprattutto durante i mesi estivi, quando il legno viene tagliato e sistemato nei depositi.
I trucchi degli esperti per acquistare la migliore legna da ardere per le tue stufe
Quando acquisti la legna da ardere per le stufe tieni anche in considerazione la pezzatura, cioè la dimensione dei vari pezzi di legno. Perché avrai bisogno di legno di diversa pezzatura: i pezzi più piccoli e più sottili sono utili nel momento in cui accendi il fuoco o vuoi ravvivare la fiamma, mentre quelli più grandi sono necessari a produrre maggior calore e a mantenerlo più a lungo.
Inoltre, al momento dell’acquisto della legna da ardere per le tue stufe, valuta la possibilità di acquistarne un quantitativo maggiore rispetto a quanto ti è necessario. Questo ti permette di risparmiare sul prezzo finale: ovviamente dovrai avere a disposizione uno spazio dove sistemare il legno, in modo che sia sempre all’asciutto e protetto dall’eccessiva umidità.